Prendendo spunto da una vicenda reale accaduta ad un Agente immobiliare e che ha creato un dibattito acceso sui social, vediamo di capire quali responsabilità in capo al mediatore si possono prefigurare quando si tratta di contratti di locazione. Quando ci si approccia ad una mediazione di un immobile in locazione l’agente immobiliare nella maggior parte dei casi non effettua tutti i controlli che normalmente

Obblighi ordinari per l’agente immobiliare
Sappiamo che ai fini del corretto adempimento antiriciclaggio, il professionista obbligato agente immobiliare deve verificare e valutare il cliente che ha di fronte in base agli art. 17-18-19-20 del Dlgs 231/07. In alcune circostanze, però, potremo ritrovarci nella situazione di poter semplificare tale adempimento o di dover rafforzare la verifica del cliente. La verifica ordinaria si riassume nel dover identificare e valutare il cliente in

REGISTRAZIONE AFFITTI: GLI AGENTI IMMOBILIARI RIMANGONO OBBLIGATI
Con la legge di stabilità 2016 e precisamente al comma 59, è stata introdotta una novità in materia di registrazione dei contratti di locazione. Come al solito si sono levate decine di interpretazioni su tale cambiamento tra le più disparate. C’è chi ha scritto che dal primo gennaio solo il locatore può registrare, chi addirittura che solo il locatore risponde in solido della tassa e

Il titolare effettivo, controlli a cascata
Ai fini del corretto adempimento antiriciclaggio l’agente immobiliare come gli altri professionisti obbligati, notai, banche ecc. deve identificare a norma dell’art. 18 del Dlgs 231/07 colui che ha il beneficio ultimo e reale dell’operazione che un soggetto, un cliente ci affida come intermediazione. Se in una compravendita, ad esempio un venditore non interviene in prima persona agli atti e rilascia procura di rappresentanza ad un

Antiriciclaggio e black list – Segnalazione operazioni sospette
Segnalazione operazioni sospette – Le black list L’agente immobiliare come notai, banche e altri soggetti sono obbligati ad adempiere all’antiriciclaggio in base alla normativa vigente Decreto Legislativo n. 231/07. Ma non pensate che tutto si risolva con il “semplice” adempimento buracratico, bisogna andare oltre. L’adempimento prevede una serie di verifiche e valutazioni specifiche legate ad ogni singolo soggetto che partecipa all’operazione . Significa che se